(Acrylonitrile butadiene styrene)
Cos’è l’ABS
Acrylonitrile butadiene styrene, comunemente noto come ABS, è uno dei polimeri più comuni in assoluto per la stampa 3D a filamento, oltre ad essere stato uno dei primi mai prodotti. Si utilizza solitamente per parti destinate a ricevere sollecitazioni meccaniche, usura, sforzo e calore.

Pro e contro
PRO:
- Resistente allo sforzo;
- Resistente all’usura;
- Resistente agli urti;
- Vasta gamma di colori;
- Relativamente economico;
- Alta reperibilità;
- Migliore resistenza al calore rispetto al PLA.
CONTRO:
- Non ha origini vegetali come il PLA;
- Teme l’esposizione prolungata ai raggi UV, che lo degradano;
- Va smaltito solitamente come indifferenziato, consultare le disposizioni comunali.
Note sull’ABS per la stampa 3D a filamento
L’ABS si differenzia dal PET-G per la durezza, per la scarsa flessibilità e per la resistenza a temperature più alte, caratteristiche che lo rendono idoneo per componenti in grado di ricevere sollecitazioni senza rompersi e senza flettere eccessivamente. Si tratta, quindi di un materiale tecnico versatile e generico, non prettamente estetico; ma, a causa della sua lunga storia e del suo largo impiego nel campo della stampa 3D, oggi è disponibile in una moltitudine di colorazioni e in alcune varianti un po’ più tecniche.
A differenza di altri materiali tecnici, appositamente elaborati per alcuni utilizzi estremi, l’ABS risulta particolarmente economico pur offrendo buone prestazioni meccaniche e termiche in una vasta rosa di condizioni.
ABS è disponibile anche per tutti i servizi offerti su www.stampa3dcatania.it!