(Acrylonitrile styrene acrylate)
Cos’è l’ASA
Acrylonitrile styrene acrylate, anche noto come Acrylic styrene acrylonitrile e più comunemente con la sigla ASA, è uno dei polimeri per la stampa 3D a filamento che stanno riscuotendo maggior successo negli ultimi anni, grazie alle caratteristiche eccezionali che lo rendono idoneo a condizioni in cui molti altri materiali vanno in sofferenza.

Pro e contro
PRO:
- Resistente allo sforzo;
- Resistente all’usura;
- Resistente agli urti;
- Resistente ai raggi UV;
- Resistente alle intemperie;
- Relativamente economico;
- Carteggiabile.
CONTRO:
- Scarsa offerta di colori a causa della storia produttiva relativamente breve;
- Materiale non biodegradabile, da smaltire come indifferenziato;
- Superficie scalfibile con una lama o per abrasione.
Note sull’ASA per la stampa 3D a filamento
Si utilizza solitamente per parti destinate a ricevere sollecitazioni meccaniche, usura, sforzo e calore, ma il vero grande vantaggio rispetto a materiali come l’ABS è la capacità di tollerare i raggi UV e le intemperie. Per questo motivo, è uno dei materiali più indicati per l’esterno, in campi come il giardinaggio, l’arredo di esterni ed accessori da agricoltura, per la spiaggia, per l’automobile o per il giardino. Inoltre, gli oggetti stampati in ASA hanno una leggera flessibilità se le geometrie progettuali lo consentono e permettono una facile levigatura, che li porta a raggiungere livelli estetici altissimi, pur conservandone le caratteristiche tecniche.
ASA è disponibile anche per tutti i servizi offerti su www.stampa3dcatania.it!