(Polyethylene terephthalate – Glycole)

Cos’è il PET-G?

Polyethylene terephthalate – Glycole (la cui sigla abbreviata è PET-G) è basato sul PET, lo stesso materiale utilizzato per le bottiglie delle bevande o delle acque minerali, con aggiunta di Glycole, che lo rende estrudibile con le tecnologie di stampa additiva.

PET-G

Pro e contro

PRO:

  • Versatile ed inerte;
  • Resistente e flessibile;
  • Buon effetto estetico;
  • Vasta gamma di colori;
  • Ideale per impieghi domestici anche a contatto continuativo con acqua;
  • Relativamente economico;
  • Alta reperibilità;
  • Migliore resistenza al calore rispetto al PLA;

CONTRO:

  • Non va esposto a calore eccessivo a lungo termine, per esempio diventa tenero in un abitacolo di un’automobile lasciata al sole;
  • Sebbene sia migliore del PLA per impieghi funzionali, non è il materiale più indicato per componenti meccanici sotto sforzo;
  • Non ha origini vegetali come il PLA, ma solitamente può essere smaltito come plastica, in base alle disposizioni comunali.

Note sul PET-G per la stampa 3D a filamento

Nella stampa 3D a filamento, questo materiale si distingue per le prestazioni sensibilmente superiori a quelle del PLA, oltre che per la fantastica brillantezza dei colori, rafforzata dalla tipica trasparenza intrinseca di questo materiale. Può sopportare il calore meglio del PLA e, grazie alla sua resistenza e alla notevole flessibilità, risulta molto meno fragile e può pertanto sopperire ad alcuni impieghi nei quali il PLA risulterebbe non indicato.

PET-G è disponibile anche per tutti i servizi offerti su www.stampa3dcatania.it!

Condividi